Torino Spazzole Industriali

Condizioni di utilizzo dei materiali adoperati

Proprietà chimiche e fisiche delle setole

Il parametro principale per scegliere la tipologia del filamento è da ricercare nella modalità di impiego della spazzola.
Vi proponiamo le seguenti tabelle con i dati tecnici più frequentemente richiesti.

Legenda

O = Ottima
M = Media
S = Sufficiente
I = Insufficiente

Le presenti informazioni sono basate sull’esperienza e conoscenza da noi finora acquisita, non costituiscono una garanzia specifica.
L’utilizzatore deve rendersi garante dell’idoneità delle fibre in relazione all’applicazione finale.

SINTETICIPOLIPROPILENE (PP)
CARATTERISTICHE GENERALIBuona resistenza agli agenti chimici.
Ideale per uso all'esterno.
COLOREBianco - Nero
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C90°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C<0,2%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CO
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIO
RITORNO ELASTICOM
STABILITA' UVI
SINTETICIPOLIVINILCLORURO (PVC)
CARATTERISTICHE GENERALIIgnifugo. Non assorbe acqua.
COLORENero
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C60-70°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C<0,1%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIM
RITORNO ELASTICOI
STABILITA' UVS
SINTETICIPOLIESTERE (PBT)
CARATTERISTICHE GENERALIOttimo ritorno elastico.
COLOREBianco - Nero
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C80-100°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C0,5%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CM
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENEM-S
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIM
RITORNO ELASTICOO
STABILITA' UVM
SINTETICIPOLIESTERE -PBT-METAL DETECTABILE
CARATTERISTICHE GENERALIMetal detectabile.
COLOREGrigio
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C80-100°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C0,5%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CM
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENEM-S
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIM
RITORNO ELASTICOO
STABILITA' UVM
SINTETICIPOLIAMMIDE 6 (PA6)
CARATTERISTICHE GENERALIOttimo ritorno elastico.
COLOREBianco
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C80-100°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C10%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENEM
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIO
RITORNO ELASTICOO
STABILITA' UVM
SINTETICIPOLIAMMIDE 6 (PA6) BILON
CARATTERISTICHE GENERALIDurata fino a 4 volte maggiore
rispetto ai normali filamenti in Nylon.
Particolarmente indicato per l'uso
nelle acciaierie.
COLOREBianco
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C80-100°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C10%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENEM
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIO
RITORNO ELASTICOO
STABILITA' UVM
SINTETICIPOLIAMMIDE 6.12 (PA6.12)
CARATTERISTICHE GENERALIElevata resistenza all'abrasione,
notevole recupero delle deformazioni
indotte da sollecitazioni.
COLOREBianco
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C80-100°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C3%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENEM
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIO
RITORNO ELASTICOM
STABILITA' UVM
SINTETICIPOLIAMMIDE 6.6 (PA6.6)
CARATTERISTICHE GENERALIResistenza eccellente
alla temperatura.
COLOREBianco
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C80-120°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C8,5%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENEM
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIO
RITORNO ELASTICOO
STABILITA' UVM
SINTETICIPOLIAMMIDE HT PEEK
CARATTERISTICHE GENERALIPolimero ad altissima resistenza
al calore.
COLORENero
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C250°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C2%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CO
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENEO
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIO
RITORNO ELASTICOO
STABILITA' UVO
SINTETICICARATTERISTICHE GENERALICOLOREMAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °CASSORBIMENTO H2O A 23°CRESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CRESISTENZA AL TRICLORO ETILENERESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIRITORNO ELASTICOSTABILITA' UV
POLIPROPILENE (PP) Buona resistenza agli agenti chimici.
Ideale per uso all'esterno.
Bianco - Nero 90° <0,2% O S O M I
POLIVINILCLORURO (PVC) Ignifugo. Non assorbe acqua. Nero 60-70° <0,1% S S M I S
POLIESTERE (PBT) Ottimo ritorno elastico. Bianco - Nero 80-100° 0,5% M M-S M O M
POLIESTERE -PBT-METAL DETECTABILE Metal detectabile. Grigio 80-100° 0,5% M M-S M O M
POLIAMMIDE 6 (PA6) Ottimo ritorno elastico. Bianco 80-100° 10% S M O O M
POLIAMMIDE 6 (PA6) BILON Durata fino a 4 volte maggiore
rispetto ai normali filamenti in Nylon.
Particolarmente indicato per l'uso
nelle acciaierie.
Bianco 80-100° 10% S M O O M
POLIAMMIDE 6.12 (PA6.12) Elevata resistenza all'abrasione,
notevole recupero delle deformazioni
indotte da sollecitazioni.
Bianco 80-100° 3% S M O M M
POLIAMMIDE 6.6 (PA6.6) Resistenza eccellente
alla temperatura.
Bianco 80-120° 8,5% S M O O M
POLIAMMIDE HT PEEK Polimero ad altissima resistenza
al calore.
Nero 250° 2% O O O O O
NATURALINATURALI
CARATTERISTICHE GENERALICARATTERISTICHE GENERALI
COLORECOLORE
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °CMAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C
ASSORBIMENTO H2O A 23°CASSORBIMENTO H2O A 23°C
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CRESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°C
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENERESISTENZA AL TRICLORO ETILENE
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIRESISTENZA AGLI ALCALI DILUITI
RITORNO ELASTICORITORNO ELASTICO
STABILITA' UVSTABILITA' UV
NATURALIFIBRA DI TAMPICO
CARATTERISTICHE GENERALICaratteristiche eccezionali di resistenza
al calore. Fibra non soggetta a carica
elettrostatica in quanto di origine naturale.
COLOREGiallo
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C300°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C35%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIS
RITORNO ELASTICOI
STABILITA' UVI
NATURALICRINE DI CAVALLO
CARATTERISTICHE GENERALIFibra non soggetta a carica elettrostatica
in quanto di origine naturale.
COLORENero
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C300°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C35%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIS
RITORNO ELASTICOI
STABILITA' UVI
NATURALISETOLA DI MAIALE
CARATTERISTICHE GENERALIFibra non soggetta a carica elettrostatica
in quanto di origine naturale.
COLORENero
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C300°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C35%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIS
RITORNO ELASTICOI
STABILITA' UVI
NATURALIPELO DI CAPRA
CARATTERISTICHE GENERALIFibra non soggetta a carica elettrostatica
in quanto di origine naturale.
COLORENero
MAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °C300°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C35%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIS
RITORNO ELASTICOI
STABILITA' UVI
NATURALICARATTERISTICHE GENERALICOLOREMAX. RESISTENZA TERMICA COSTANTE °CASSORBIMENTO H2O A 23°CRESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CRESISTENZA AL TRICLORO ETILENERESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIRITORNO ELASTICOSTABILITA' UV
FIBRA DI TAMPICO Caratteristiche eccezionali di resistenza
al calore. Fibra non soggetta a carica
elettrostatica in quanto di origine naturale.
Giallo 300° 35% S S S I I
CRINE DI CAVALLO Fibra non soggetta a carica elettrostatica
in quanto di origine naturale.
Nero 300° 35% S S S I I
SETOLA DI MAIALE Fibra non soggetta a carica elettrostatica
in quanto di origine naturale.
Nero 300° 35% S S S I I
PELO DI CAPRA Fibra non soggetta a carica elettrostatica
in quanto di origine naturale.
Nero 300° 35% S S S I I
ABRASIVEABRASIVE
CARATTERISTICHE GENERALICARATTERISTICHE GENERALI
COLORECOLORE
MAX. RESISTENZA TERMICA °CMAX. RESISTENZA TERMICA °C
ASSORBIMENTO H2O A 23°CASSORBIMENTO H2O A 23°C
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CRESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°C
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENERESISTENZA AL TRICLORO ETILENE
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIRESISTENZA AGLI ALCALI DILUITI
ABRASIVEPOLIAMMIDE SILICON CARBIDE (PA 6.12)
CARATTERISTICHE GENERALIOttima resistenza all'abrasione. Disponibili in Grana 500-320-240-180-120-80-60-46.
COLOREGrigio
MAX. RESISTENZA TERMICA °C220°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C0%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIS
ABRASIVECARATTERISTICHE GENERALICOLOREMAX. RESISTENZA TERMICA °CASSORBIMENTO H2O A 23°CRESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CRESISTENZA AL TRICLORO ETILENERESISTENZA AGLI ALCALI DILUITI
POLIAMMIDE SILICON CARBIDE (PA 6.12) Ottima resistenza all'abrasione. Disponibili in Grana 500-320-240-180-120-80-60-46. Grigio 220° 0% S S S
METALLICIMETALLICI
CARATTERISTICHE GENERALICARATTERISTICHE GENERALI
COLORECOLORE
MAX. RESISTENZA TERMICA °CMAX. RESISTENZA TERMICA °C
ASSORBIMENTO H2O A 23°CASSORBIMENTO H2O A 23°C
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CRESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°C
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENERESISTENZA AL TRICLORO ETILENE
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIRESISTENZA AGLI ALCALI DILUITI
METALLICIACCIAIO INOX AISI 304
CARATTERISTICHE GENERALIResistente alla corrosione.
COLOREGrigio metallico
MAX. RESISTENZA TERMICA °C400°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C0%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIS
METALLICIACCIAIO OTTONATO ONDULATO A.R.
CARATTERISTICHE GENERALIBuona resistenza termica
COLOREGiallo metallico
MAX. RESISTENZA TERMICA °C300°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C0%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIS
METALLICIACCIAIO ZINCATO ONDULATO A.R.
CARATTERISTICHE GENERALIBuona resistenza termica.
COLOREGrigio metallico
MAX. RESISTENZA TERMICA °C300°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C0%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIS
METALLICIACCIAIO BESSEMER
CARATTERISTICHE GENERALIElevata flessibilità.
COLOREGrigio metallico
MAX. RESISTENZA TERMICA °C300°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C0%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIS
METALLICIBRONZO-FOSFOROSO
CARATTERISTICHE GENERALIBuona capacità conduttiva.
COLORERamato metallico
MAX. RESISTENZA TERMICA °C170°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C0%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIS
METALLICIOTTONE
CARATTERISTICHE GENERALIMetallo dolce.
COLOREGiallo metallico
MAX. RESISTENZA TERMICA °C170°
ASSORBIMENTO H2O A 23°C0%
RESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CS
RESISTENZA AL TRICLORO ETILENES
RESISTENZA AGLI ALCALI DILUITIS
METALLICICARATTERISTICHE GENERALICOLOREMAX. RESISTENZA TERMICA °CASSORBIMENTO H2O A 23°CRESISTENZA AGLI ACIDI DILUTI A 20°CRESISTENZA AL TRICLORO ETILENERESISTENZA AGLI ALCALI DILUITI
ACCIAIO INOX AISI 304 Resistente alla corrosione. Grigio metallico 400° 0% S S S
ACCIAIO OTTONATO ONDULATO A.R. Buona resistenza termica Giallo metallico 300° 0% S S S
ACCIAIO ZINCATO ONDULATO A.R. Buona resistenza termica. Grigio metallico 300° 0% S S S
ACCIAIO BESSEMER Elevata flessibilità. Grigio metallico 300° 0% S S S
BRONZO-FOSFOROSO Buona capacità conduttiva. Ramato metallico 170° 0% S S S
OTTONE Metallo dolce. Giallo metallico 170° 0% S S S

Proprietà chimiche e fisiche dei supporti

La nostra esperienza ci permette di proporvi il semilavorato idoneo alle Vostre applicazioni. Come per i polimeri la nostra azienda vi offre una vasta gamma di supporti per le spazzole oltre che di formati, colori e modalità di fissaggio. La tabella seguente mostra una panoramica dei supporti standard e delle relative caratteristiche di base.

  
CARATTERISTICHE GENERALICARATTERISTICHE GENERALI
FORMATIFORMATI
TEMPERATURA MIN. DI IMPIEGO °CTEMPERATURA MIN. DI IMPIEGO °C
TEMPERATURA MAX. DI IMPIEGO °CTEMPERATURA MAX. DI IMPIEGO °C
CONDUCIBILITA’ TERMICA W/mkCONDUCIBILITA’ TERMICA W/mk
COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE (23 A 100°C) μm(m*°K) COEFFICIENT OF LINEAR THERMALCOEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE (23 A 100°C) μm(m*°K) COEFFICIENT OF LINEAR THERMAL
RESISTENZA CHIMICA AGLI OLII LUBRIFICANTI 23°CRESISTENZA CHIMICA AGLI OLII LUBRIFICANTI 23°C
RESISTENZA CHIMICA AL TRICLOROETILENE 23° CRESISTENZA CHIMICA AL TRICLOROETILENE 23° C
 POLIAMMIDE (PA6)
CARATTERISTICHE GENERALIElevata resistenza meccanica.
Idoneo per l'industria alimentare e delle
bevande
FORMATILastre estruse.
Barre tonde piene.
Barre tonde forate.
Barre rettangolari.
Barre quadre.
TEMPERATURA MIN. DI IMPIEGO °C-40
TEMPERATURA MAX. DI IMPIEGO °C85
CONDUCIBILITA’ TERMICA W/mk0.28
COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE (23 A 100°C) μm(m*°K) COEFFICIENT OF LINEAR THERMAL85
RESISTENZA CHIMICA AGLI OLII LUBRIFICANTI 23°CResistente
RESISTENZA CHIMICA AL TRICLOROETILENE 23° CResistente
 POLIACETALICA (POM C)
CARATTERISTICHE GENERALIParticolarmente resistente all'idrolisi,
agli alcali forti e alla degradazione
termo-ossidante
FORMATILastre estruse.
Barre tonde piene.
Barre tonde forate.
TEMPERATURA MIN. DI IMPIEGO °C 
TEMPERATURA MAX. DI IMPIEGO °C115
CONDUCIBILITA’ TERMICA W/mk0.31
COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE (23 A 100°C) μm(m*°K) COEFFICIENT OF LINEAR THERMAL110/110
RESISTENZA CHIMICA AGLI OLII LUBRIFICANTI 23°CResistente
RESISTENZA CHIMICA AL TRICLOROETILENE 23° CParzialmente
resistente
 POLIVINILE DI CLORURO (PVC)
CARATTERISTICHE GENERALIIgnifugo a lenta combustione e buona
resistenza agli agenti chimici.
FORMATILastre estruse.
Barre tonde piene.
Barre tonde forate.
Barre rettangolari.
Barre quadre.
Profili rigidi, flessibili, Termoplastici a disegno.
TEMPERATURA MIN. DI IMPIEGO °C-15
TEMPERATURA MAX. DI IMPIEGO °C60
CONDUCIBILITA’ TERMICA W/mk0.14
COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE (23 A 100°C) μm(m*°K) COEFFICIENT OF LINEAR THERMAL80
RESISTENZA CHIMICA AGLI OLII LUBRIFICANTI 23°CResistente
RESISTENZA CHIMICA AL TRICLOROETILENE 23° CNon resistente
 POLIPROPILENE (PP)
CARATTERISTICHE GENERALIElevata resistenza agli agenti chimici.
Idoneo per l'industria alimentare e delle
bevande.
FORMATILastre estruse.
Barre tonde piene.
Barre tonde forate.
Barre rettangolari.
Barre quadre.
Settori stampati e forati CNC.
TEMPERATURA MIN. DI IMPIEGO °C0
TEMPERATURA MAX. DI IMPIEGO °C100
CONDUCIBILITA’ TERMICA W/mk---
COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE (23 A 100°C) μm(m*°K) COEFFICIENT OF LINEAR THERMAL140
RESISTENZA CHIMICA AGLI OLII LUBRIFICANTI 23°CResistente
RESISTENZA CHIMICA AL TRICLOROETILENE 23° CParzialmente
resistente
 POLIETILENE (PE)
CARATTERISTICHE GENERALIAssorbe poca acqua.
Idoneo per l'impiego nel settore
alimentare e delle bevande.
FORMATILastre estruse.
Barre tonde piene.
Barre tonde forate.
Barre rettangolari.
Barre quadre.
Profili rigidi, flessibili, a disegno.
TEMPERATURA MIN. DI IMPIEGO °C-100
TEMPERATURA MAX. DI IMPIEGO °C80
CONDUCIBILITA’ TERMICA W/mk0.4
COEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE (23 A 100°C) μm(m*°K) COEFFICIENT OF LINEAR THERMAL---
RESISTENZA CHIMICA AGLI OLII LUBRIFICANTI 23°CParzialmente
resistente
RESISTENZA CHIMICA AL TRICLOROETILENE 23° CParzialmente
resistente
 CARATTERISTICHE GENERALIFORMATITEMPERATURA MIN. DI IMPIEGO °CTEMPERATURA MAX. DI IMPIEGO °CCONDUCIBILITA’ TERMICA W/mkCOEFFICIENTE DI DILATAZIONE LINEARE (23 A 100°C) μm(m*°K) COEFFICIENT OF LINEAR THERMALRESISTENZA CHIMICA AGLI OLII LUBRIFICANTI 23°CRESISTENZA CHIMICA AL TRICLOROETILENE 23° C
POLIAMMIDE (PA6) Elevata resistenza meccanica.
Idoneo per l'industria alimentare e delle
bevande
Lastre estruse.
Barre tonde piene.
Barre tonde forate.
Barre rettangolari.
Barre quadre.
-40 85 0.28 85 Resistente Resistente
POLIACETALICA (POM C) Particolarmente resistente all'idrolisi,
agli alcali forti e alla degradazione
termo-ossidante
Lastre estruse.
Barre tonde piene.
Barre tonde forate.
  115 0.31 110/110 Resistente Parzialmente
resistente
POLIVINILE DI CLORURO (PVC) Ignifugo a lenta combustione e buona
resistenza agli agenti chimici.
Lastre estruse.
Barre tonde piene.
Barre tonde forate.
Barre rettangolari.
Barre quadre.
Profili rigidi, flessibili, Termoplastici a disegno.
-15 60 0.14 80 Resistente Non resistente
POLIPROPILENE (PP) Elevata resistenza agli agenti chimici.
Idoneo per l'industria alimentare e delle
bevande.
Lastre estruse.
Barre tonde piene.
Barre tonde forate.
Barre rettangolari.
Barre quadre.
Settori stampati e forati CNC.
0 100 --- 140 Resistente Parzialmente
resistente
POLIETILENE (PE) Assorbe poca acqua.
Idoneo per l'impiego nel settore
alimentare e delle bevande.
Lastre estruse.
Barre tonde piene.
Barre tonde forate.
Barre rettangolari.
Barre quadre.
Profili rigidi, flessibili, a disegno.
-100 80 0.4 --- Parzialmente
resistente
Parzialmente
resistente
  
CARATTERISTICHE GENERALICARATTERISTICHE GENERALI
FORMATIFORMATI
TEMPERATURA DI FUSIONE °CTEMPERATURA DI FUSIONE °C
CONDUCIBILITA’ TERMICA W/mkCONDUCIBILITA’ TERMICA W/mk
ATTITUDINE ALLA OSSIDAZIONE ANODICAATTITUDINE ALLA OSSIDAZIONE ANODICA
RESISTENZA ALLA CORROSIONERESISTENZA ALLA CORROSIONE
 ALLUMINIO IN LEGA 6082
CARATTERISTICHE GENERALIBuona resistenza alla corrosione
FORMATIBarre tonde piene.
Barre tonde forate.
Barre rettangolari.
Barre quadre.
TEMPERATURA DI FUSIONE °C580°
CONDUCIBILITA’ TERMICA W/mk170-220
ATTITUDINE ALLA OSSIDAZIONE ANODICAMedia
RESISTENZA ALLA CORROSIONEMedia
 LEGNO
CARATTERISTICHE GENERALI 
FORMATIPannelli di compensato in legno multistrato.
TEMPERATURA DI FUSIONE °C---
CONDUCIBILITA’ TERMICA W/mk---
ATTITUDINE ALLA OSSIDAZIONE ANODICA---
RESISTENZA ALLA CORROSIONE---
 CARATTERISTICHE GENERALIFORMATITEMPERATURA DI FUSIONE °CCONDUCIBILITA’ TERMICA W/mkATTITUDINE ALLA OSSIDAZIONE ANODICARESISTENZA ALLA CORROSIONE
ALLUMINIO IN LEGA 6082 Buona resistenza alla corrosione Barre tonde piene.
Barre tonde forate.
Barre rettangolari.
Barre quadre.
580° 170-220 Media Media
LEGNO   Pannelli di compensato in legno multistrato. --- --- --- ---

Copyright © 2022 Torino Spazzole Industriali Srl - Via Aldo Moro 2/N 10040 San Gillio (TO) Italy - Tel +39 011 994 998 1 - Fax +39 011 994 999 7 - info@torinospazzole.it - P.IVA 08732670016

Condizioni di utilizzo dei materiali adoperati - Privacy Policy - Cookie Policy - CREDITS